Un sito web o sito internet è un insieme di pagine (generalmente composte da vari linguaggi come HTML, CSS, PHP, JAVASCRIPT ecc.) che vengono caricate su un server. Queste hanno lo scopo di raccontare un’azienda o l’attività di un libero professionista, dando agli utenti la possibilità di avere una panoramica dettagliata di tutti i servizi offerti.
Queste pagine (o se vogliamo, questi file) sono collegate tra di loro attraverso dei link e sono raggiungibili attraverso un url univoco chiamato dominio (es www.ilmiosito.it).
A COSA SERVE UN SITO WEB?
Analizziamo le caratteristiche di un sito web.
Un sito web ha i seguenti requisiti:
- Da la possibilità di: condividere le pagine e gli articoli del blog con i social
- Può essere consultato in qualsiasi momento anche tramite Smartphone e Tablet
- Permette all’utente di registrarsi e ricevere le novità e le offerte che l’azienda offre
- Da la possibilità di commentare gli articoli.
- Dispone di almeno un form dei contatti, per l’invio rapido di un e-mail tramite il sito stesso.
- Mappa Google integrata, per facilitare al cliente l’arrivo in sede.
- Tasti per la chiamata rapida tramite dispositivo mobile
- Possibilità di inserire le recensioni dei clienti che hanno usufruito dei vostri prodotti e/o servizi.
- Integrare delle chat online per poter comunicare rapidamente con un operatore o col proprietario del sito stesso.
- Tantissime altre possibilità e funzioni…
P.s. Parlare oggi di sito vetrina è infatti errato, perché il sito non svolge più solo la funzione di mostrare o fungere da brochure, esso è uno strumento interattivo che permette di comunicare in modo diretto con l’utente.
Descriviamo la struttura e caratteristiche per capire meglio a cosa serve.
Generalmente un sito web ha una struttura ben definita. Ovviamente alla regola esiste sempre l’eccezione, ma in linea di massima funziona nel seguente modo.
- Home o Homepage: questa pagina rappresenta il biglietto da visita dell’intero sito web, quindi deve essere graficamente accattivante e riuscire sinteticamente a descrivere cosa facciamo e a chi ci rivolgiamo, con poche parole e belle immagini o icone che ci aiutano a memorizzare e capire velocemente.
- Chi siamo: spesso e volentieri sottovalutata, è forse tra le pagine più importanti, perché è proprio qui che dobbiamo parlare di noi e farci conoscere raccontando possibilmente i traguardi che abbiamo ottenuto dalla nostra esperienza.
- Servizi/Prodotti: se l’attività in questione vende servizi allora è chiaro che la pagina in questione deve descrivere nei dettagli le varie i servizi offerti e riuscire a catturare l’attenzione dell’utente interessato, attraverso un buon testo e soprattutto immagini che riescano a esprimere meglio un concetto. Parlando invece di prodottoti, probabilmente entreremo nel mondo dell’e-commerce o vendita online. In questo caso le pagine avranno una descrizione prodotto, un prezzo e permetteranno all’utente di acquistare comodamente da casa.
- Portfolio: utile per i professionisti, è generalmente concepita per dare modo all’utente di visualizzare i progetti precedentemente realizzati. La cosa più importante è ovviamente fare una selezione dei lavori migliori e mostrare così quali sono le nostre reali capacità.
- Blog: è una pagina che ci può essere utile in termini di SEO o Ottimizzazione sui Motori di Ricerca. Infatti, si possono sfruttare gli articoli del blog per inserire dei contenuti “appetibili” per Goolge.
- Contatti: La pagina dei Contatti, deve possedere un elenco di tutti i modi in cui è possibile contattare l’azienda: email, telefono, cellulare, fax, indirizzo postale, numero verde, skype, ecc… Dobbiamo dare la possibilità al cliente di scegliere quale sia per lui il modo più semplice per contattarci!
Quando è utile avere un sito web?
Se la tua attività prevede lo stretto contatto con le persone allora è il caso di chiedere un preventivo per la realizzazione di un sito web. Per esempio, se sei un architetto, un avvocato o un fotografo, per quanto tu possa essere bravo, difficilmente riuscirai a farti conoscere al di là della tua città lavorativa senza una solida presenza sul web. Lo stesso discorso è valido anche per il commerciante che desidera ampliare la sua rete di vendita e vuole sfruttare i notevoli vantaggi che può portare un negozio online.
Conclusioni
Un sito web, permette di far interagire il nostro pubblico e quindi di farlo interessare ai nostri prodotti/servizi; a inscriversi alle nostre newsletter, di contattarci facilmente tramite chat, di acquistare un prodotto comodamente da casa. È uno strumento di lavoro indispensabile al giorno d’oggi.